Comunità energetiche nei Condomini

Comunità Energetiche nei Condomini: Una Soluzione Sostenibile e Innovativa

Le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) rappresentano una nuova frontiera nel mondo dell’energia. Queste iniziative, al centro di discussioni tra tecnici, politici e media, offrono un’opportunità straordinaria per accedere a fonti rinnovabili condivise, con benefici economici e ambientali significativi. Per i condomìni, la possibilità di partecipare a una CER o creare un Gruppo di Autoconsumo Collettivo (AUC) può rappresentare un passo importante verso la sostenibilità.


Cosa Sono le Comunità Energetiche?

Le CER sono aggregazioni di soggetti che collaborano per produrre, condividere e consumare energia rinnovabile localmente. Attraverso queste comunità, chi possiede ampie superfici come tetti di edifici pubblici o privati può installare impianti fotovoltaici e mettere a disposizione l’energia prodotta, mentre chi non dispone di spazi adeguati può accedere all’energia rinnovabile condivisa.

In sostanza, le CER rendono la transizione energetica accessibile a tutti, promuovendo l’uso di fonti rinnovabili e riducendo la dipendenza dai combustibili fossili.


Come Funzionano le CER nei Condomini?

All’interno dei condomìni, le Comunità Energetiche si concretizzano principalmente attraverso i Gruppi di Autoconsumo Collettivo (AUC). Questi gruppi sono formati dai condòmini che decidono di condividere l’energia prodotta da un impianto comune, installato ad esempio sul tetto dell’edificio.

I Passaggi per Creare un AUC nel Condominio:

  1. Valutazione Tecnica e Economica: Un’analisi iniziale identifica il potenziale dell’impianto fotovoltaico e la convenienza economica del progetto.
  2. Installazione dell’Impianto: L’impianto viene installato in una posizione ottimale per massimizzare la produzione di energia.
  3. Gestione della Comunità: Gli incentivi economici e l’energia condivisa vengono gestiti tramite un conto dedicato, con la supervisione dell’amministratore.

Vantaggi per i Condòmini

Partecipare a una CER o a un AUC offre una serie di benefici:

  1. Riduzione delle Bollette: I condòmini possono risparmiare sui costi dell’energia grazie alla condivisione dell’energia prodotta.
  2. Incentivi Economici: Il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) riconosce incentivi sull’energia condivisa.
  3. Efficienza Energetica: Grazie alla produzione locale, si riducono le dispersioni energetiche e il carico sulla rete elettrica.
  4. Valorizzazione dell’Immobile: Un condominio dotato di impianti fotovoltaici e strutture per l’autoconsumo aumenta il proprio valore immobiliare.
  5. Sostenibilità Ambientale: Ridurre l’uso di energia da fonti fossili contribuisce alla lotta contro il cambiamento climatico.


Come Funziona l’Energia Condivisa?

La condivisione dell’energia è il cuore delle CER. L’energia prodotta dall’impianto fotovoltaico viene utilizzata direttamente dai membri della comunità nello stesso momento in cui viene generata. Grazie a questa modalità:

  • L’efficienza energetica aumenta, riducendo il ricorso alla rete elettrica tradizionale.
  • L’energia condivisa viene monitorata tramite contatori, permettendo una gestione trasparente e precisa dei consumi.

Un esempio pratico: durante i giorni feriali, scuole o uffici all’interno della comunità possono consumare l’energia prodotta, mentre nei fine settimana la stessa energia viene utilizzata dalle abitazioni private, ottimizzando la distribuzione.


Normative e Requisiti per Partecipare

Per entrare a far parte di una CER o creare un AUC, è necessario rispettare alcune condizioni:

  • Le utenze devono trovarsi nella stessa area convenzionale, ovvero essere collegate alla stessa cabina primaria di distribuzione elettrica.
  • I partecipanti devono essere intestatari di un’utenza elettrica o possedere un impianto di produzione rinnovabile.

Per verificare l’appartenenza alla stessa area convenzionale, puoi consultare la mappa interattiva del GSE.


Wave e il Suo Ruolo nei Condomini

Wave è un partner ideale per accompagnare i condomìni nella creazione di Comunità Energetiche e Gruppi di Autoconsumo Collettivo. Con un’esperienza consolidata nella gestione energetica dei condomìni e un team di ingegneri specializzati, Wave offre:

  • Analisi di Fattibilità: Studio tecnico ed economico del progetto.
  • Progettazione e Installazione: Realizzazione dell’impianto fotovoltaico e delle infrastrutture necessarie.
  • Gestione Post-Installazione: Monitoraggio, manutenzione e massimizzazione degli incentivi economici.

Inoltre, Wave ha sviluppato strumenti avanzati come portali online e app per il monitoraggio energetico, che permettono ai condòmini di tenere sotto controllo i propri consumi in tempo reale e ottimizzarli.


FAQ: Domande Frequenti sulle Comunità Energetiche nei Condomini

Chi gestisce gli incentivi economici della CER?
Gli incentivi sono gestiti tramite un conto corrente dedicato, supervisionato dall’amministratore del condominio o dal responsabile della CER.

È necessario un consenso unanime per creare una CER in condominio?
Non sempre. Per gli interventi volti al risparmio energetico, come previsto dall’articolo 1120 del Codice Civile, basta la maggioranza qualificata in assemblea condominiale.

Quanto tempo richiede l’installazione di un impianto fotovoltaico in condominio?
Il tempo varia in base alla complessità del progetto, ma in media si completa in poche settimane dalla delibera.

Cosa succede se un condòmino non vuole partecipare?
La partecipazione è volontaria. I costi e i benefici saranno distribuiti solo tra i partecipanti alla CER o all’AUC.


Perché Scegliere Wave

Oltre alla creazione di Comunità Energetiche e Gruppi di Autoconsumo Collettivo, Wave offre una gamma completa di servizi per i condomìni:

Se desideri approfondire o valutare un progetto per il tuo condominio, contattaci oggi stesso. Saremo felici di partecipare alla tua assemblea condominiale e spiegare tutti i vantaggi delle Comunità Energetiche.

Non perdere l’opportunità di rendere il tuo condominio più efficiente, sostenibile e conveniente!